In questa sezione pubblichiamo i nostri articoli contenenti riflessioni sulla glottodidattica e, più in generale, sul rapporto tra lingua e cultura.
Per eventuali commenti sui contenuti, spunti e riflessioni è possibile contattarci via e-mail.
Un tempo per sognare (di Lorenzo Gentile)
«Facciamo che io ero un cuoco e tu l'aiutante...», «Facciamo che ero la mamma e tu la figlia». Quante volte abbiamo pronunciato o sentito pronunciare, da bambini, queste parole... Perché i bimbi dicono «Facciamo che ero»?
Oppure: proviamo a ricordare un sogno. Come lo racconteremmo? Che modo e che tempo verbale useremmo? Pensiamoci un istante. Continua a leggere.