Mettiamo a disposizione la nostra esperienza per la creazione di materiali didattici rivolti ad ogni profilo di apprendente e ad ogni livello. I materiali che produciamo sono frutto della nostra attività di ricerca inerente ai processi di apprendimento linguistico.

Il servizio consiste nella progettazione di percorsi di apprendimento, moduli, unità didattiche. Offriamo consulenze e materiali specifici su richiesta a scuole e insegnanti di ogni ordine e grado impegnati sul fronte dell'educazione linguistica. Prepariamo inoltre materiali per sostenere l'autoapprendimento, dedicato a studenti con difficoltà a frequentare corsi in presenza e online.

Le unità di lavoro messe a disposizione contengono consegne ed istruzioni spesso molto semplici. L'idea è quella di rendere le attività modificabili in base al contesto formativo. A seconda che l'insegnante si trovi ad operare in presenza, online, con gruppi di studenti o proponga lezioni individuali, selezionerà e modificherà opportunamente le attività, le consegne e le istruzioni. Potrà far svolgere le attività in gruppo, stimolare l'interazione tra studenti attraverso scambi di opinione, ridurre o ampliare le unità di lavoro.

 

I nostri servizi sono validi per l'insegnamento delle seguenti lingue:

- italiano

- portoghese

- spagnolo

 

Di seguito alcune delle nostre unità di lavoro dedicate all'apprendimento della lingua italiana come lingua seconda o lingua straniera, nate per rispondere a specifiche esigenze linguistiche.

 

Download
La prima cosa bella (unità di lavoro rivolta a un livello base - A1)
A partire dalla celebre canzone di Nicola di Bari, le attività proposte si prestano ad essere svolte nella loro totalità o, in alternativa, ad essere selezionate in base agli obiettivi che l'insegnante si propone di perseguire. Attraverso la canzone lo studente ha a possibilità di accedere a differenti tipi di competenza (lessicale, semantica, morfosintattica, fonologica, cuturale) attraverso un input leggero e motivante.
La prima cosa bella.pdf
Documento Adobe Acrobat 683.2 KB
Download
La prima cosa bella, seconda versione (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio - B1)
L'unità è stata riadattata per essere spendibile anche a un livello intermedio. Si prevedono attività di produzione ispirate a un approccio "estetico-affettivo" al testo: l'idea è quella di sfruttare il testo e la musica anche come punto di partenza per una produzione propria, basata su una personale interpretazione del testo.
La prima cosa bella 2.pdf
Documento Adobe Acrobat 655.6 KB
Download
Presentiamoci (unità di lavoro rivolta a un livello base - A1)
L'obiettivo dell'unità è quello di fissare, attraverso le abilità scritte, le funzioni comunicative utili a presentarsi, a descrivere in modo semplice il proprio carattere e a dire quello che si possiede. Rispetto alla competenza grammaticale, attraverso un percorso strettamente induttivo, vengono sistematizzati i verbi essere e avere e i verbi regolari della prima coniugazione.
Presentiamoci.pdf
Documento Adobe Acrobat 191.0 KB
Download
Giochiamo con le rime (unità di lavoro rivolta a un livello base - A1/A2).
Proponiamo attività di comprensione, analisi e riflessione a partire da un testo scritto basato sulle rime. L'unità di lavoro, d'impostazione ludica, è basata inizialmente sull'aspetto delle parole, sul loro effetto sonoro, per poi soffermarsi sui significati. Si mirano a rafforzare le competenze fonologica, ortografica, lessicale e semantica. L'unità, indicata per i bambini, è tuttavia proponibile anche ad un target adulto, data l'impostazione ludica.
LE RIME.pdf
Documento Adobe Acrobat 53.3 KB
Download
Estate (unità di lavoro rivolta a un livello base - A2)
La scoperta del futuro semplice attraverso la canzone "Estate" di Bruno Martino. Oltre la competenza grammaticale si punta a mettere in gioco competenze di tipo culturale, interculturale e lessicale. Il clima, le stagioni, i sentimenti. Proponiamo, alla fine dell'unità, anche una lettura di carattere affettivo del testo, dando spazio alla creatività di ognuno. Gli studenti saranno invitati a completare una frase presente nel testo secondo la propria sensibilità e il proprio gusto, sperimentando l'uso del futuro e il lessico appreso.
L'unità di lavoro è da proporsi previa acquisizione del passato prossimo e dell'imperfetto da parte degli studenti.
Estate.pdf
Documento Adobe Acrobat 171.2 KB
Download
Conoscere il territorio (unità di lavoro rivolta a un livello base o intermedio - A2/B1)
Un incontro dedicato alla conoscenza del territorio. Le attività prendono spunto da uno splendido video sulle regioni di Italia. Immagini e musica per condurre gli studenti attraverso i più suggestivi paesaggi del nostro paese. Gli studenti, dopo una breve attività utile a fornire determinate parole chiave, gradualmente proveranno ad analizzare aspetti della geografia politica e fisica d'Italia. Infine saranno invitati a parlare di alcuni aspetti inerenti ai territori di loro provenienza.
Territorio.pdf
Documento Adobe Acrobat 563.3 KB
Download
Proverbi (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio - B1/B2)
Il testo input è costituito da una filastrocca presente nel Libro degli errori di Gianni Rodari. L'unità di apprendimento è stata proposta in una scuola media. Tuttavia, con alcune attività supplementari potrebbe immaginarsi anche spendibile con un destinatario adulto. Visto il genere testuale e il conseguente uso di figure retoriche, vista la peculiarità del lessico e della sintassi e visto l'impiego di proverbi e modi di dire, il testo e le attività presenti sono indicate a un livello B1 o anche B2.
Proverbi.pdf
Documento Adobe Acrobat 49.3 KB
Download
La mano de Dios (Unità di lavoro rivolta a un livello intermedio - B1)
Il celebre gol di mano di Diego Armando Maradona e la sua narrazione forniscono lo spunto per un incontro particolarmente motivante all'interno di corsi di italiano attraverso lo sport. Nonostante le attività siano piuttosto semplici, così come gli aspetti linguistici, lessicali e grammaticali analizzati (superlativo assoluto e alcuni sostantivi utili a descrivere caratteristiche comportamentali), il genere testuale "telecronaca sportiva", con la sua scarsa linearità e coesione, si presta ad un livello intermedio. Numerose le riformulazioni e tutti quegli aspetti legati al parlato che renderebbero complessa la comprensione a un livello base. Le funzioni comunicative esplorate sono "esprimere certezze" e "descrivere un fallo di mano".
Mano de Dios.pdf
Documento Adobe Acrobat 162.8 KB
Download
Giornata mondiale dell'acqua (unità di lavoro rivolta a un livello base/intermedio - A2/B1)
Le attività sono state presentate in occasione della giornata mondiale dell'acqua, il 22 marzo, presso una scuola media. Le competenze contemplate dall'unità di lavoro sono sostanzialmente di tipo culturale e testuale. Si tratta di un testo regolativo, un decalogo da completare sulle buone pratiche di utilizzo dell'acqua. Si lavora sui connettivi testuali, anche se il decalogo si presterebbe molto bene anche alla scoperta o al rinforzo dell'imperativo informale.
Se le attività richiamano aspetti grammaticali piuttosto semplici, le interazioni possibili su un tema così complesso rendono il testo spendibile anche per un livello intermedio pieno.
Giornata mondiale dell'acqua.pdf
Documento Adobe Acrobat 72.1 KB
Download
La leva calcistica della classe '68 (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio B2)
Il testo input è la celebre canzone di Francesco De Gregori. Le attività si basano sulle competenze lessicale e testuale. Si parte dai due versi iniziali della canzone per dar modo allo studente di formulare ipotesi riguardo l'argomento e di cimentarsi con la composizione di altri versi, assecondando la propia expectancy grammar. Successivamente ulteriori attività saranno volte ad approfondire il significato di alcune parole legate al mondo del calcio e delle emozioni legate allo sport. L'unità di lavoro cerca di mettere in gioco le varie abilità linguistiche, di base e integrate: comprensione e produzione scritta e orale e interazione orale. Il forte orientamento verso una competenza testuale avanzata (composizione di versi, cloze su un testo con alcuni aspetti marcati, tipici del genere canzone e discussione intorno gli aspetti emotivi legati allo sport) rendono l'unità spendibile a un livello B2.
La leva calcistica della classe '68.pdf
Documento Adobe Acrobat 333.8 KB
Download
Sogno nel cassetto (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio B1/B2)
Esprimere desideri, rimpianti, formulare richieste, dare consigli. Nel testo emergono funzioni comunicative realizzate attraverso il modo condizionale. L'unità richiama chiaramente i principi gestaltici (globalità-analisi-sintesi), proponendo attività comunicative che si prestano ad essere organizzate nei modi più disparati, a seconda della composizione del gruppo classe e degli obiettivi del docente.
Sogno nel cassetto.pdf
Documento Adobe Acrobat 57.3 KB
Download
La Pantera Rosa (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio - B1/B2)
Le attività didattiche proposte, a partire dalle istruzioni, sono state pensate per un livello intermedio. Ma l'impostazione, riadattando le istruzioni, selezionando le attività, allargando o restringendo gli obiettivi, è valida per ogni livello. L'obiettivo principale è quello di sviluppare, esercitando l'abilità di produzione orale, una competenza pragmatica. Principalmente una competenza discorsiva, che rispetti i parametri di coerenza e coesione testuale, e una competenza di pianificazione del testo. La produzione orale viene infatti guidata e costruita passo dopo passo attraverso attività opportunamente graduate.
Descrivere,raccontare.pdf
Documento Adobe Acrobat 781.3 KB
Download
La Pantera Rosa 2 (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio B1/B2)
Gli obiettivi sono in buona sostanza gli stessi dell'unità precedente, ma la produzione verte questa volta sull'utilizzo dei tempi passati (imperfetto e passato prossimo principalmente).
Descrivere,raccontare al passato.pdf
Documento Adobe Acrobat 776.8 KB
Download
La Pantera Rosa 3 (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio B1)
Le attività proposte rispecchiano in modo marcato le fasi dell'unità didattica. Vista l'adozione di un pecorso il più possibile aderente all'impostazione dell'UD, le attività si prestano in modo particolare ad essere analizzate in sede di tirocini e formazione docenti.
L'UD, nonostante la presenza di aspetti grammaticali di base, risulta adatta a un livello B1 per l'autonomia linguistica richiesta da determinate attività e per alcuni aspetti lessicali affrontati.
Descrivere,raccontare.pdf
Documento Adobe Acrobat 787.3 KB
Download
Una e-mail informale (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio - B1)
Viene esplorato un testo autentico nelle sue caratteristiche lessicali, grammaticali e culturali. Nonostante gli aspetti grammaticali possano rimandare ad un livello base, determinati elementi lessicali e testuali, alcune particolari combinazioni lessicali, rendono il testo più adatto a un livello intermedio (B1). Vengono praticate principalmente le abilità scritte, per quanto il testo e gli argomenti si prestino anche ad avviare dibattiti e conversazioni.
e-mail.pdf
Documento Adobe Acrobat 330.2 KB
Download
Io penso che... (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio - B1)
Breve unità utile per introdurre il congiuntivo presente del verbo essere con i verbi di opinione. Vengono coinvolte le abilità di comprensione e produzione scritta per il raggiungimento di una competenza di tipo grammaticale e funzionale. Il procedimento è evidentemente di carattere induttivo: lo studente, a partire dall'uso linguistico, scopre la regola grammaticale.
Penso che....pdf
Documento Adobe Acrobat 203.6 KB
Download
Una e-mail, una lettera... (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio - B1/B2)
Due sostanziali obiettivi ci prefiggiamo all'interno di questa unità: una competenza grammaticale, con la fissazione delle coniugazioni del congiuntivo presente dei verbi regolari e alcuni irregolari, e una competenza di tipo "testuale". Vengono messe in campo abilità scritte e abilità orali. Attraverso l'esercizo dell'abilità di dialogo si cerca di valutare e rafforzare la padronanza del testo argomentativo. Il tutto seguendo sempre un percorso assolutamente induttivo, di scoperta dunque graduale degli aspetti grammaticali.
una e-mail, una lettera....pdf
Documento Adobe Acrobat 183.7 KB
Download
Vado a vivere da solo (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio - B1/B2)
Unità tratta da una breve sequenza del film comico "Vado a vivere da solo". Si puntano a rafforzare molteplici competenze: sociocuturale, lessicale, grammaticale, pragmatica. È presente un focus specifico sulla funzione comunicativa "giustificarsi", attraverso un richiamo alle esperienze passate degli studenti. Relativamente agli aspetti culturali e lessicali si fa riferimento all'ambiente universitario (Sessantotto, prendere un 18) e ad alcune espressioni idiomatiche (mettere la mano sul fuoco). Viene infine introdotto il periodo ipotetico della possibilità e sistematizzato l'imperativo formale.
Vado a vivere da solo.pdf
Documento Adobe Acrobat 171.1 KB
Download
Il congiuntivo (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio - B2)
Unità basata sulla canzone "Il congiuntivo" di Lorenzo Baglioni. Vengono previste attività di rinforzo relative al periodo ipotetico della possibilità e si viaggia alla scoperta del periodo ipotetico dell'irrealtà.
Il congiuntivo.pdf
Documento Adobe Acrobat 87.9 KB
Download
La luna e i falò (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio - B1/B2)
Un breve brano estrapolato dall'opera di Cesare Pavese. L'obiettivo principale è relativo allo sviluppo di una competenza testuale, culturale e lessicale. Vengono stimolate molteplici abilità: comprensione e produzione scritta e produzione orale.
La luna e i falò.pdf
Documento Adobe Acrobat 160.0 KB
Download
Un tempo per giocare (unità di lavoro rivolta a tirocinanti-aspiranti docenti o a studenti di livello intermedio - B2)
Questo lavoro ha l'obiettivo di calare i tirocinanti all'interno delle varie fasi che costituiscono l'unità didattica (motivazione - globalità - analisi - sintesi - riflessione), attraverso un particolarissimo testo estratto da "Giochi in pineta", un capitolo di "Grammatica della fantasia" di Gianni Rodari. Il testo di Rodari nasce dall'osservazione del gioco di due bambini e del loro straordinario linguaggio. La didattizzazione del testo ha l'intento di far scoprire la funzione dell'imperfetto ludico. L'unità di lavoro è adatta anche a studenti stranieri di livello B2.
Un tempo per giocare.pdf
Documento Adobe Acrobat 112.3 KB
Download
Imprudenza grammaticale (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio - B2)
Unità di lavoro a partire da un breve brano dello scrittore Dino Buzzati. Il testo viene esplorato nelle sue potenzialità culturali, interculturali, lessicali e grammaticali. La difficoltà del testo è legata alla profonda riflessione metalinguistica e al suo carattere ironico e provocatorio. E' possibile selezionare anche soltanto alcune delle attività in base a specifici obiettivi e al punto del percorso di formazione in cui l'unità di lavoro viene inserita.
Imprudenza grammaticale.pdf
Documento Adobe Acrobat 122.4 KB
Download
Imprudenza grammaticale n. 2 (unità di lavoro rivolta a tirocinanti-aspiranti docenti o studenti stranieri di livello intermedio-avanzato B2-C1)
Riprendiamo il testo di Dino Buzzati, questa volta per strutturare un'unità di lavoro dedicata a tirocinanti italofoni. L'obiettivo è quello di sperimentare un percorso didattico basato sulle fasi principali dell'unità didattica: motivazione, globalità, analisi, sintesi, riflessione. Le attività sono altresì sfruttabili per studenti stranieri di livello minimo B2. Le competenze che entrano in gioco sono di tipo lessicale e socioculturale.
Imprudenza grammaticale.pdf
Documento Adobe Acrobat 132.0 KB
Download
Bianco Rosso e Verdone (unità di lavoro rivolta a un livello intermedio - B2).
Il modello di italiano neostandard e marcato da un punto di vista geografico rende l'unità adatta a un livello B2. L'obiettivo principale è quello di rafforzare una competenza di tipo pragmatico, osservando e poi esercitando aspetti tipici dell'italiano parlato come le dislocazioni. Rispetto agli elementi più squisitamente "grammaticali" è presente un breve focus sull'uso delle proposizioni. Si è cercato di bilanciare le abilità orali con le abilità scritte, per quanto la comprensione e la produzione orale e il dialogo restano le abilità maggiormente praticate all'interno dell'unità.
Bianco Rosso e Verdone.pdf
Documento Adobe Acrobat 431.6 KB
Download
La macchina ammazzaerrori (unità di lavoro rivolta a un livello avanzato - C1/C2)
L'unità prende spunto da alcune frasi del racconto di Gianni Rodari, per poi prendere in considerazione il testo completo. Emergono focus specifici sulle competenze ortografica, testuale, culturale e sociolinguistica. Le attività si prestano ad essere eseguite attraverso gruppi di lavoro, mettendo in gioco le abilità interattive, oltre che ricettive e produttive. L'analisi di varietà linguistiche regionali e la richiesta una complessa produzione scritta rendono l'unità di lavoro spendibile per livelli piuttosto avanzati.
Questo contributo può essere altresì destinato a tirocinanti per la sperimentazione di percorsi didattici.
La macchina ammazza errori.pdf
Documento Adobe Acrobat 911.9 KB