I nostri servizi dedicati alla scuola primaria e secondaria di primo grado

I corsi sono tenuti da Lorenzo Gentile e Marianna Imperi

Marianna Imperi. Formatrice e docente di italiano L2 con esperienza più che decennale nell'insegnamento a bambini, adolescenti e adulti in laboratori nelle scuole statali e in corsi in scuole private di lingue. Ha maturato esperienza per diversi anni con gli alunni stranieri anche nei centri interculturali per minori e ha lavorato nella scuola anche come assistente alla comunicazione per alunni sordi.

 

 

Lorenzo Gentile. Formatore e docente di italiano L2. Ha maturato la sua esperienza all'interno di centri di accoglienza e centri Sprar. Insegna oggi ad adulti, adolescenti e bambini in laboratori nelle scuole statali di lingue e in corsi e scuole private.  Si occupa attualmente anche della produzione di materiali specifici per la didattica della lingua italiana dedicata a bambini e adulti, attraverso l'utilizzo di materiale autentico: fiabe, canzoni, brani letterari.

 

 

 

È possibile avvalersi di tutto il "pacchetto" o anche soltanto di singoli servizi.

 

 

1) Corso di formazione "LE POTENZIALITÀ DEL TESTO NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO: SFRUTTARE TESTI PER L'EDUCAZIONE LINGUISTICA" 

(12 ore, 3 incontri). Dedicato agli insegnanti.

- Primo incontro teorico-pratico. I docenti sperimenteranno in prima persona un'intera unità didattica, scoprendo le potenzialità comunicative di un testo, alla luce di alcune specifiche teorie dell'apprendimento.

- Secondo incontro: "Nei panni dello studente". I docenti parteciperanno a un'intera lezione in lingua straniera, sperimentando difficoltà, potenzialità ed efficacia di una didattica umanistica e induttiva. Verranno altresì analizzate alcune tecniche didattiche e le principali fasi dell'unità di lavoro.

 

- Terzo incontro: workshop. Attraverso attività di gruppo, verranno messi in pratica i contenuti acquisiti negli incontri precedenti. I corsisti avranno la possibilità di cimentarsi con lo sfruttamento di un testo, con l'obiettivo di veicolare contenuti linguistici e/o culturali.

 

2) Produzione di materiali didattici specifici per studenti non italofoni ai fini di una didattica inclusiva (monte orario delle prestazioni da concordare). Dedicato agli insegnanti.

  • Sono previste attività di consulenza rivolte agli insegnanti che operano in classi linguisticamente e culturalmente composite. Progettiamo specifiche attività, utilizzabili indipendentemente dai docenti, volte a facilitare il processo di apprendimento linguistico degli studenti e a rendere maggiormente accessibili i testi disciplinari.

3) Laboratorio di lingua italiana (30 ore minimo). Dedicato agli studenti stranieri.

  • I nostri laboratori hanno l'obiettivo di sviluppare una competenza comunicativa attraverso tematiche vicine al mondo e agli interessi degli studenti, incoraggiando il confronto tra diversi parametri culturali e punti di vista. Caratteristica fondamentale del percorso di apprendimento è il dialogo costante tra linguaggi differenti. Disegno, movimento e suoni a supporto di un apprendimento linguistico basato su un'esperienza comunicativa complessiva, in un contesto ludico e interculturale.

    Sono inoltre previste specifiche attività volte a rendere più accessibile la lingua e alcuni contenuti disciplinari: conoscenza del territorio, ripresa di testi e argomenti curricolari, rinforzo del lessico delle discipline, in accordo con i docenti scolastici.

4) Laboratorio “Suoni, immagini e parole” (30 ore). Dedicato a tutti gli studenti.

- Laboratorio che esplora la comunicazione in ogni sua manifestazione: parola, immagine, movimento, musica. La costante compresenza dei diversi linguaggi (verbale, visivo, sonoro, gestuale), la possibilità di usare la lingua in maniera ludica e “creativa” per descrivere e raccontare se stessi e il mondo, fanno parte di una strategia volta ad esplorare la comunicazione in tutte le sue potenzialità.

 La capacità espressiva di ciascuno di noi si manifesta attraverso testi: gli studenti vengono per questo guidati in una riflessione sull'utilizzo dei testi per raggiungere obiettivi: testi per descrivere, per raccontare, per spiegare e argomentare. Il laboratorio è rivolto a tutti, rappresentando un momento di riflessione sulla lingua, sui testi e sui linguaggi utili alla trasmissione di significati.